Per definizione, lo specchietto auto è un particolare disponibile che può trovarsi tanto su un’auto quanto, ad esempio, su un tram, su bus, su un autocaravan e via dicendo. Di base, il suo utilizzo è fondamentale per veder accresciuto quello che può essere il livello della sicurezza nella circolazione di un’auto.
In altre parole, lo specchietto auto è quel dispositivo essenziale per veder aumentata sia la visibilità posteriore e sia quella laterale di chi conduce una macchina come pure di un qualsiasi altro mezzo circolante su strada.
Di conseguenza, il sapere come si debbano andare a regolare è una delle prime abilità che, tra l’altro, vengono ad essere giudicate dall’esaminatore durante il tradizionale test di guida che si svolge per prendere la patente.
Come regolare lo specchietto auto?
Di norma, lo specchietto auto lo si trova posizionato uno all’interno dell’auto e due nella parte esterna del mezzo. Quello posto al suo interno, noto anche come retrovisore centrale, lo si dovrà andare a regolare in maniera tale che il guidatore abbia una visione integrale del lunotto posteriore. A differenza di quello centrale, gli specchietti laterali possono essere anche elettrici.
Questi, in ogni caso, dovranno essere regolati in modo che chi guida possa vedere cosa avviene lungo e alle spalle della macchina. Ad esempio, per un veicolo a cinque porte, sarà sufficiente ruotare gli specchi in modo che la maniglia della portiera posteriore si trovi nell’angolo inferiore all’interno dello specchietto retrovisore.
Invece, per i veicoli a tre porte, è sufficiente regolare gli specchi per vedere il bordo dell’ala posteriore dell’auto, nell’angolo inferiore all’interno dello specchietto retrovisore. In conclusione, ora che si è appreso come sia facile la loro regolazione, si potrà avere tutte le impostazioni necessarie per una guida più sicura.
Pezzi di ricambio per l’auto. Ricambi auto di alta qualità per BMW, Audi, VW, Mercedes e per altre marche automobilistiche potete acquistare online a prezzi convenienti. Leggi di piu …