Tappetini auto e l’aspetto dell’automobile

L’abitacolo delle automobili è spesso sporco, impolverato. A volte si entra con le scarpe sporche di fango, pertanto non assume certo un aspetto gradevole. Sono in molti a sottovalutare l’importanza dei tappetini auto, non solo in senso estetico, ma anche per la sicurezza del guidatore e i passeggeri.
I tappetini auto sono, ovviamente, delle piccole porzioni di stoffa da sistemare sulla parte bassa dell’abitacolo.Tappetini autoGeneralmente raccolgono acqua e sporcizia, evitando che il tutto si depositi direttamente sul “pavimento”. Senza i tappetini auto, probabilmente non potremmo asciugare le suole delle nostre scarpe, e rischieremmo di scivolare o di far scivolare le suole stesse sui pedali dell’automobile, il che potrebbe portare a dei pericoli.
Tuttavia, come accennato, spesso i tappetini auto si insozzano e talvolta emanano cattivo odore. Come fare, dunque? Anzitutto, sarebbe buona norma lavarli almeno una volta ogni due o tre mesi, avendo cura di farli asciugare per bene prima di riposizionarli. In secondo luogo, se si desidera “ridurre a zero” l’inconveniente, si potrebbe valutare l’idea di acquistare dei tappetini auto in gomma. La gomma, ovviamente, non “assorbendo” acqua e sporcizia non ha bisogno di essere pulita regolarmente, o comunque la si può pulire risparmiando una considerevole quantità di tempo. I tappetini auto in gomma sono spesso acquistabili personalizzati: a tinta unita, come i tappetini classici, oppure decorati con disegni, fotografie o figure. Esistono svariati negozi in grado di produrre tappetini auto personalizzati, con l’aspetto richiesto dal cliente. Insomma, una vera e propria personalizzazione della propria automobile partendo dai piccoli dettagli: il limite è solo la propria fantasia!