Guida all’acquisto di una lampada a sospensione

Molte persone pensano erroneamente che le lampade a sospensione siano equivalenti delle classiche lampade a soffitto.lampada-a-sospensione In realtà le prime si distinguono dalle seconde per la struttura che le sostiene, che può essere un semplice cavo di rinforzo, dei tiranti più rigidi o una combinazione che includa entrambe le cose. Sono ideali da inserire all’interno di ambienti moderni, minimal, di lavoro, ma non solo, ma sono anche necessarie in alcuni casi. Per esempio, nel caso di soffitti molto alti (di almeno 3 metri), o quando abbiamo bisogno di mettere un punto luce su un mobile dello studio, per esempio la scrivania o uno scaffale particolare. Le lampade a sospensione sono generalmente molto curate dal punto di vista del design, sia nei materiali che nelle rifiniture di tipo estetico. Generalmente sfruttano luci a LED, ideali dal punto di vista dei consumi ridotti e per quanto riguarda anche la quantità di luce in grado di offrire. Infatti, le luci a LED possono assicurare un’opzione di atmosfera idonea a qualsiasi ambiente. È possibile scegliere di fornire alla stanza una luce calda o fredda, soffusa o più intensa, di colori anche differenti tra loro, ma che non diano noia all’occhio facendolo stancare.

Una buona lampada a sospensione è ideale per assicurare all’ambiente un’atmosfera rilassante e accogliente. Si adattano alla perfezione anche all’utilizzo in cucina: una lampada di questo tipo indirizzata sul piano di lavoro, per esempio, consentirà di destreggiarsi senza problemi tra i fornelli, con la certezza di avere una luce perfetta.