Fanali posteriori

Il funzionamento dei fanali posteriori va assolutamente controllato di frequente, poiché assolutamente indispensabile per la sicurezza del guidatore e dei passeggeri. Dei fanali posteriori non funzionanti possono portare, soprattutto se si viaggia di notte o comunque in condizioni di scarsa visibilità, ad incidenti anche fatali e, nel migliore dei casi, a disagi parecchio importanti per quanto riguarda chi circola attorno a voi. Fanali posteriori
Capite bene da voi, pertanto, che ogni tanto possa essere necessario farvi manutenzione o cambiarli del tutto. Non solo: circolare con dei fanali posteriori mal funzionanti è assolutamente vietato dalla legge, e può portare al fermo del mezzo da parte dei carabinieri e alla sottrazione di svariati punti dalla patente per il guidatore. Insomma, ulteriori motivazioni per assicurarsi di essere in regola.
Generalmente la manutenzione dei fanali posteriori (silux-auto.it) è molto semplice: di solito si tratta di semplici lampadine fulminate o mal funzionanti poiché fanno falso contatto a causa dell’ossidazione. Basta, in questi casi, semplicemente cambiare la lampadina. Non si tratta, in generale, di un’operazione difficile, e con un poco di manualità potrete evitare di rivolgervi a dei professionisti risparmiando parecchi soldi. Anzitutto, bisogna procurarsi una lampadina compatibile: ovviamente ogni modello di automobile possiede la propria e non ne esiste, generalmente, una “standard”. Rivolgetevi ad un ricambista o alla concessionaria più vicina a casa vostra. In alternativa, ancora meglio, ordinate la lampadina direttamente da internet: sono molti i negozi online che trattano questo tipo di articoli e potreste andare incontro ad un risparmio considerevole.
Per ogni modello di automobile la procedura può più o meno variare, tuttavia niente paura! Tutti i manuali delle auto possiedono un capitolo dedicato appositamente a tale procedura: vi basterà seguirla passo passo e non avrete alcun problema. La maggior parte dei fari sulle automobili moderne possiede un sistema di sgancio che non necessita di alcun attrezzo aggiuntivo. Tutto ciò di cui potreste aver bisogno, in questo caso, è di un cacciavite da utilizzare per svitare la parte del diffusore.

Fanali-posteriori Le indicazioni per cambiare la lampadina si trovano solitamente sulla scatola; tuttavia in genere è sufficiente svitare la “vecchia” in senso antiorario, estrarla e sostituirla avvitando la nuova. A quel punto non resta altro da fare che riagganciare il faro, ed il gioco è fatto.